La Val Graveglia presenta un paesaggio caratterizzato da un ambiente differenziato: nella parte settentrionale folti boschi, in quella meridionale terrazze destinate alla cultura degli olivi e della vite e insediamenti umani.
La Valle è sovrastata dal Monte Zatta che segna il confine con le province limitrofe, con gli splendidi paesaggi del Monte Biscia.
La Val Graveglia è molto interessante anche da un punto di vista geologico, tanto da essere oggetto di numerosi studi da parte di esperti del settore: risalendo la valle si può infatti ripercorrere quella che è la struttura geologica di un fondale oceanico.
Di interesse storico è poi la miniera di Gambatesa, ancora oggi attiva, al cui interno è stato realizzato un museo minerario visitabile a bordo di un trenino.
Nel corso della visita si possono apprendere i metodi di perforazione e di estrazione del manganese.